L’inchiesta pubblica boccia le future ISO 8100-1&2
Articolo pubblicato su Elevatori Magazine 2/2024
In una serie di articoli pubblicati su Elevatori Magazine (come elencato nella pagina seguente), abbiamo descritto i Progetti di Norma ISO 8100-1 e ISO 8100-2 che,
assumendo in parallelo il nome EN ISO (il contenuto rimane identico), sono destinati a sostituire rispettivamente le EN 81-20 ed EN 81-50 e, una volta armonizzate, a ricevere la presunzione di conformità nei confronti della Direttiva Ascensori 2014/33.
Questi due Progetti di Norma sono andati al voto in inchiesta pubblica separata tra CEN e ISO, da parte degli Organismi di Normazione Nazionali che ne sono membri. La votazione si è chiusa a febbraio 2024, ricevendo 5 voti negativi espressi da Finlandia (SFS), Germania (DIN), Italia (UNI), Olanda (NEN), Svizzera (SNV), che sono tutti membri sia di CEN che di ISO.
In ragione delle differenti procedure di valutazione nei due sistemi, che hanno diverse soglie di sbarramento, si è avuta l’approvazione delle due Norme da parte di ISO, ma la bocciatura da parte di CEN, perché il peso dei membri che hanno approvato è stato di circa il 60% contro un minimo richiesto del 65%.
Inoltre, entrambe le Norme hanno ricevuto la valutazione negativa con richiesta di revisione da parte del consulente HAS (Harmonised Standards), che agisce su incarico della Commissione Europea, e che quindi condiziona la futura registrazione come Norme armonizzate EN ISO.
Contemporaneamente si sono raccolti i commenti ai due testi, che sono stati:
• su ISO 8100-1: 1.800 commenti dai membri, più 500 dal consulente HAS;
• su ISO 8100-2: 350 commenti dai membri, più 100 dal consulente HAS.
I testi delle due Norme saranno quindi revisionati da CEN/TC10/WG1 che ha l’incarico della loro gestione, per poi sottoporle di nuovo alla valutazione dei membri ISO e CEN, nonché a quella del consulente HAS. Visti l’elevato numero e il peso dei commenti, è a rischio la scadenza della pubblicazione che era prevista entro il primo trimestre 2025.