Fune/puleggia usura di contatto: una regolazione fine – Seconda parte
Fune/puleggia usura di contatto: una regolazione fine - Ecco la seconda parte dell'articolo di Nicola Imbimbo
IoT… una nuova sfida?
IoT: al 2020 ci sono oltre 25 miliardi di oggetti connessi. Entro il 2023 saranno più di 40 miliardi in tutto il mondo, in tutti i settori...
La “customer experience” nel settore ascensori
Oggi, tutti i settori sono soggetti a cambiamenti radicali e l’industria ascensoristica non fa eccezione. I disservizi possono verificarsi ovunque. Il prodotto è un fattore chiave, anche se non è [...]
Efficienza energetica del trasporto verticale
Nella seduta del 25 marzo 2015 della Conferenza Stato Regioni e Unificata è stata sancita l’intesa sullo schema del decreto che ridefinisce le modalità di applicazione della metodologia di [...]
L’evoluzione dei motori degli ascensori
Da quando nel 1880, l’inventore tedesco Werner von Siemens applicò per la prima volta il motore elettrico a un ascensore, molte cose sono cambiate. Lo sviluppo della tecnica ha portato [...]
Influenze del BIM sul settore ascensoristico
COS’È IL BIM? Il “Building Information Modeling” (BIM) è un metodo per ottimizzare la progettazione, l’implementazione e la gestione di un edificio utilizzando un modello BIM 3D digitale. [...]
La cabina dell’ascensore
In inglese la cabina si chiama “car” (ma anche “cabin”) il che fa pensare a un’automobile e dopotutto ciò non stona con le caratteristiche di un ascensore che è un impianto nato per trasportare [...]