x

Tall Building 2023
L’evento alla Triennale di Milano

 In News

Si è tenuto il 28 giugno nel Salone d’Onore di Triennale Milano l’annuale convegno “Tall Buildings”, arrivato quest’anno alla 12° edizione, con il patrocinio dell’Università Iuav di Venezia e il Politecnico di Milano. L’evento è durato un giorno intero (dalle 9,30 alle 18,00) e, come per le passate edizioni, è coordinato da Aldo Norsa (Guamari) e Dario Trabucco (Iuav). Anche quest’anno, Elevatori Magazine è stato media partner del convegno.

Nel corso dell’evento, che ha visto salire sul palco protagonisti dell’architettura italiani e internazionali, si è fatto il punto sullo stato dell’arte in Italia (testimoniato dai progettisti degli edifici più recenti) con quelli di altri Paesi, e si è potuto far dialogare le molteplici discipline della progettazione, costruzione e gestione, nonché quelle che concorrono all’innovazione di processi e prodotti.

Hanno preso parte all’evento, tra gli altri, Regina De Albertis (Presidente di Assimpredil Ance, associazione delle imprese edili e complementari delle Province di Milano Lodi Monza e Brianza), Emilio Faroldi (Professore ordinario al Politecnico di Milano), Serena Maffioletti (Professore ordinario alla Università IUAV di Venezia).

locandina_tallbuildings_2023_tot

LA GIORNATA

REGISTRAZIONE E CAFFÈ DI BENVENUTO (9:30 – 10:00)

SALUTI

10:00 Aldo Norsa (Guamari)

10:05 Regina De Albertis (Ance Assimpredil)

10:10 Emilio Faroldi (Politecnico di Milano)

10:15 Serena Maffioletti (Università IUAV di Venezia)

tall-buildings-2023-2ok

Il tavolo dei relatori durante i saluti inziali del Convegno Tall Buildings 2023: con Aldo Norsa, nella foto Regina De Albertis (Ance Assimpredil), Emilio Faroldi (Politecnico di Milano) e Serena Maffioletti (Università IUAV di Venezia).

“MADE IN MILAN”

tall-buildings-2023-3

Con Aldo Norsa nella foto Alessandra Oppio (SIEV), Giulio De Carli (One Works) e Luca Mangia (Coima).

tall-buildings-2023-4

Con Aldo Norsa nella foto Luca Mangia (Coima), Paolo Micucci (CityLife), Patricia Viel (ACPV Architects), Filippo Pagliani (Park Associati).

10:20 Alessandra Oppio (SIEV) – Edifici alti e rigenerazione urbana: questioni di valutazione 

10:40 Giulio De Carli (One Works) – Quale mobilità per la verticalità urbana

11:00 Luca Mangia (Coima) – Lo sviluppo edilizio dell’ex-scalo ferroviario Porta Romana 

11:20 Paolo Micucci (CityLife) – La sfida di CityWave e il completamento urbano

11:40 Patricia Viel (ACPV Architects) – La rigenerazione di Rockefeller Center Plaza 

12:00 Filippo Pagliani (Park Associati) – “Palazzo Sistema” per la Regione Lombardia 

12:20 Paolo Asti (Asti Architetti) – “Park Towers”

12:40 Stefano Belingardi Clusoni (BEST) – “Thetris”
13:00 Elena Stoppioni (Lombardini22) – Esempi di interventi ESG

tall-buildings-2023-5

Con Aldo Norsa nella foto Patricia Viel (ACPV Architects), Filippo Pagliani (Park Associati), Paolo Asti (Asti Architetti), Stefano Belingardi Clusoni (BEST).

tall-buildings-2023-6

Con Aldo Norsa nella foto Filippo Pagliani (Park Associati), Paolo Asti (Asti Architetti), Stefano Belingardi Clusoni (BEST) e Elena Stoppioni (Lombardini22).

BUFFET LUNCH (13:10-14:20)

TEMATICHE PROGETTUALI E TECNICHE

14:20 James von Klemperer (KPF) – La scala crescente dei progetti urbani a uso misto 

14:40 Jette Hopp (Snøhetta) – Esperimenti progettuali innovativi

15:00 Christian Veddeler (3XN) – Il primo grattacielo riciclato: Quay Quarter Tower a Sydney 

15:20 Giovanni de Niederhäusern (Pininfarina) – Torre Yachthouse a Balneário Camboriú 

15:40 Marta De Battisti (Bain & Co.) – La sfida della circolarità in edilizia

16:00 Ernesto Palumbo (VVF Lombardia) – La nuova regola tecnica per le chiusure d’ambito di edifici alti e Giuseppe Amaro (GAe Engineering) – Utilizzo FSE nella prestazione delle facciate: un esempio

16:20 Mauro Eugenio Giuliani (Redesco) e Mirko Berti (Comitato Antonini 32) – La rinascita della Fenice: incendio e ricostruzione della Torre Antonini

16:40 Francesco Gori (ESA Engineering) – Princìpi ESG nella progettazione dei grattacieli 

17:00 Maurizio Milan (Milan Ingegneria) – Demolizione e ricostruzione ecologica (MI.C a Milano)

17:20 Simone Rossi (Rubner) – In alto con il legno: prospettive dal grattacielo più alto della Germania

17:40 Risposte dall’imprenditoria: Marina D’Antimo (ArcelorMittal), Massimiliano Fanzaga (Permasteelisa), Massimo Villa (MORE)

COCKTAIL E “NETWORKING” (18:00)

tall-builings-2023-7

Con Aldo Norsa nella foto James von Klemperer (KPF), Jette Hopp (Snøhetta), Christian Veddeler (3XN), Giovanni de Niederhäusern (Pininfarina).

tall-buildings-2023-9

Con Aldo Norsa nella foto Dario Trabucco (Iuav), Giuseppe Amaro (GAe Engineering) , Marta De Battisti (Bain & Co.), Ernesto Palumbo (VVF Lombardy), Ludovica Olivetto (Gruppo Ingegneria Torino Srl), Rahul Kallada Janardhan (GAe Engineering Srl).

tall-buildings-2023-10

Con Aldo Norsa e Dario Trabucco (Iuav), nella foto Mauro Eugenio Giuliani (Redesco), Mirko Berti (Comitato Antonini 32), Francesco Gori (ESA Engineering).

tall-buildings-2023-11

Con Aldo Norsa e Dario Trabucco (Iuav), nella foto Maurizio Milan (Milan Ingegneria), Simone Rossi (Rubner), Francesco Gori (ESA Engineering).

tall-buildings-2023-12

Con Aldo Norsa e Dario Trabucco (Iuav), nella foto Marina D’Antimo (ArcelorMittal), Massimiliano Fanzaga (Permasteelisa), Massimo Villa (MORE).

Share