Schindler X8, il nuovo ascensore di design
Presentato alla Milano Design Week 2025, Schindler X8 rappresenta una rivoluzione nella progettazione e nel design degli ascensori. Offrendo una flessibilità senza precedenti, consente a progettisti e architetti di ripensare la disposizione, l’estetica e l’esperienza utente connessa all’ascensore.
Il nuovo Schindler X8
Il nuovo Schindler X8 introduce alcune innovazioni che permettono all’ascensore di adattarsi al progetto, e non il contrario: per architetti e progettisti, ciò significa liberare l’immaginazione e ripensare lo spazio in modo completamente nuovo.
In particolare, Schindler X8 elimina la necessità di un vano portante, offrendo quindi la fessibilità di installare un ascensore in qualsiasi posizione all’interno dell’edificio e di utilizzare materiali da costruzione più sostenibili.
Inoltre, Schindler X8 non richiede né fossa, né testata, per le quali l’unico vincolo sarà quello delle normative applicabili.
Schindler X8 necessita di un solo cut-out nella parete. Il suo design innovativo prevede una tamponatura con porte integrate che consente di completare pavimenti, soffitti e pareti prima ancora che l’ascensore arrivi in cantiere.

“Per decenni – ha dichiarato Donato Carparelli, Chief Technology Offcer del Gruppo Schindler – gli architetti hanno progettato gli interni degli edifci attorno a un vano ascensore centrale fsso. Schindler X8 elimina questo limite, aprendo la strada a nuovi livelli di semplicità e accessibilità. Proprietari e architetti possono realizzare la loro visione creativa e benefciare di opportunità progettuali fno ad oggi inedite”.
Schindler X8 può essere installato sia in nuove costruzioni che integrato in progetti di ristrutturazione in edifci preesistenti.



Interni eleganti e raffinati
In linea con la filosofia di design premium di Schindler X8, i clienti e utenti sperimenteranno uno stile esclusivo e caratterizzato da grande raffinatezza. Le porte dell’ascensore combinano design e innovazione con un approccio essenziale e minimalista, sono prive di telaio e si adattano armoniosamente agli interni di qualsiasi edificio. La classica bottoniera di piano al lato dell’ascensore non è più necessaria: al suo posto compare una pulsantiera integrata nelle porte stesse e contraddistinta dal simbolo uniarrow di Schindler X8, una sorta di “onda” che ne svela i comandi.

Schindler X8 prevede una gamma di opzioni che facilitano l’integrazione dell’ascensore con l’ambiente circostante e una varietà di estetiche predefinite relativamente a illuminazione, fniture, pavimenti e pareti. I materiali di alta qualità sono il tratto distintivo degli ascensori Schindler e, per Schindler X8, l’azienda offre sei combinazioni di allestimenti interni unici, consentendo a proprietari e progettisti di scegliere quella più adatta al loro progetto.

Le sei opzioni offrono una gamma diversificata dall’aspetto sorprendente. Dalle finiture eleganti e senza tempo di Luna a quelle audaci e moderne di Vulcano. Il design di Terra evoca un’atmosfera intensa e intrigante, mentre quello di Bosco crea un ambiente ricco e accogliente. Mineral conferisce un aspetto fresco e naturale, mentre Savana si ispira a spazi luminosi e caldi. Infine, il cliente può decidere se installare uno specchio, disponibile sia a mezza che a tutta altezza, per completare l’estetica esclusiva del proprio ascensore.
Semplificazione ed efficienza
A differenza degli ascensori tradizionali, Schindler X8 non richiede alimentazione trifase ad alta tensione, ma funziona con alimentazione elettrica standard, come qualsiasi elettrodomestico. Questo approccio plug and play aumenta la versatilità del sistema e lo rende particolarmente adatto all’installazione in edifici preesistenti. Grazie al suo design avanzato e semplificato, i clienti potranno avere il proprio Schindler X8 in 3 settimane a partire dall’ordine, a seconda della tipologia di progetto.
Con Schindler X8 è iniziata una nuova era nella progettazione degli ascensori, che apre a nuove possibilità di integrazione negli edifici, migliorando la qualità degli spazi abitativi.