x

Schindler al MIND Milano Innovation District

 In News

Schindler sottoscrive un contratto di locazione al MIND Milano Innovation District, per l’edificio MoLo

Schindler e Lendlease (gruppo internazionale leader nei progetti real estate di rigenerazione urbana, responsabile dello sviluppo privato di MIND Milano Innovation District) annunciano la sottoscrizione di un accordo per la locazione di circa 1600mq di spazi ufficio in MoLo, l’edificio in costruzione nell’area ovest del distretto, denominata West Gate. Con questo accordo Schindler trasferirà al MIND nel secondo semestre del 2026 la sede di Schindler Informatica Milano (società del gruppo svizzero) andando ad occupare tre dei 4 piani ad uso uffici dell’edificio multifunzionale MoLo.

Schindler informatica Milano nasce in Italia nel 2020 con lo scopo di sostenere e promuovere l’implementazione delle iniziative strategiche IT del Gruppo Schindler, così come la ricerca e sviluppo di soluzioni software per ascensori e scale mobili. La nuova sede al MIND ospiterà oltre un centinaio di persone.

mind_molo-cgi_2024

MoLo, l’edificio in costruzione nell’area ovest del MIND Milano Innovation District . © Schindler

Schindler è già parte di Federated Innovation @MIND, la federazione di imprese nata per innovare e realizzare progetti di ricerca comuni e ispirata al principio del “collaborare per competere”, che oggi riunisce circa 40 realtà.

Concepito come un vero e proprio landmark iconico, MoLo è l’hub strategico dell’area ovest del distretto e si configura come cerniera tra il distretto MIND e il contesto circostante. Con un’altezza totale di 28,50 metri e uno sviluppo in lunghezza di circa 170 metri per una larghezza di 50 metri, l’edificio si compone di sette piani fuori terra e un piano interrato, destinati ad un mix di funzioni tecniche e commerciali, sia per le aziende che per i cittadini, di MIND.

Progettato per Lendlease dall’architetto Andrea Nonni, MAD architects, Open Project srl, Progeca srl, l’edificio è pensato come il primo varco di accesso per le auto che devono raggiungere il West Gate ed offre circa 1500 posti auto tra pubblici e privati per i diversi “plot” dell’area a servizio delle attività previste nell’edificio e dell’adiacente Ospedale Galeazzi.

Inoltre, MoLo, ospiterà una centrale impiantistica chiave per la strategia energetica di tutta l’area West Gate, un’area supermercato, al piano terra, locali destinati all’attività lavorativa in spazi dedicati nella parte a sud.

“Siamo lieti di accogliere in MIND una società del gruppo Schindler, una realtà che troverà casa in uno degli edifici più strategici del quartiere diventando parte attiva ed integrata dell’ecosistema dell’innovazione.”, ha dichiarato Fabrizio Zichichi, Executive Project Director di Lendlease. “Con l’ingresso di Schindler l’area del West Gate si popola di una nuova dinamica realtà accanto ad ABB Electrification, E.on e Confidi Systema, aggiungendo un nuovo tassello alla vocazione all’innovazione e alla sostenibilità del distretto”.

“L’ingresso di Schindler in MIND quale “laboratorio della città del futuro” è coerente con il nostro obiettivo di essere l’azienda punto di riferimento nel settore ascensoristico per tecnologia e innovazione e continuare ad attrarre i migliori talenti sul mercato. Siamo certi che grazie alla presenza dei colleghi di Schindler Informatica Milano negli spazi di MoLo avremo l’opportunità di sfruttare al meglio le sinergie di questo contesto strategico per future collaborazioni e per lo sviluppo di nuove soluzioni di mobilità sostenibili e smart al servizio delle persone nelle città di oggi e di domani” – ha affermato Matteo Napoli, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Schindler Italia.

Lendlease

Lendlease è un gruppo immobiliare integrato a livello globale che opera in Australia, Asia, Stati Uniti ed Europa. Quotato all’Australian Securities Exchange (ASX:LLC) e con sede a Sidney, Lendlease opera con l’obiettivo di creare luoghi migliori, in cui le comunità prosperino.

In Italia, Lendlease è responsabile per lo sviluppo di MIND Milano Innovation District, il distretto dell’innovazione nato dalla rigenerazione dell’area urbana che ospitò Expo 2015, e per lo sviluppo a uso misto dell’area di oltre un milione di metri quadri a Milano Santa Giulia.

Share